Le immagini suscitano emozioni. È questa la prima cosa che viene da pensare,posti davanti alle foto dell’International Images for Science Exhibition.
Parrebbe banale tale primo pensiero,ma se avrete modo di vedere queste foto,capirete quanto sia affascinante il mondo della fotografia scientifica: fiori,piante,radici,la microbiologia passata ai raggi X,il corpo umano che pare appartenere ad essere ultraterreni. Occhi come se fossero crateri di lava incandescente,l’energia elettrica che passa sui fili sembra un albero con mille rami,il feto di un bambino a tre dimensioni,così chiaro che potresti già dire se ha preso dalla mamma o dal papà. Acari che sembrano caramelle di zucchero,pioggia che dipinge il cielo di strisce psichedeliche… No! Non ho le allucinazioni! Sto solo sfogliando il catalogo del The Royal Photographic Society,nell’attesa di vedere questo e molto altro nella mostra che arriverà a Sassari dal 29 novembre al 15 dicembre 2013.
Non sarà solo un’occasione di alta cultura formativa per la città,ma,anche,un punto di riferimento esclusivo per le scuole che intendono fare avvicinare i giovani alla scienza e alle sue categorie attraverso immagini che strabiliano e infondono milioni di curiosità negli occhi dell’osservatore.
Senza contare,poi,lo storico impegno della società organizzatrice: infondere la cultura fotografica ed il raggiungimento di livelli di eccellenza nell’arte e nella scienza fotografica.
Allora,ricordate che tra gli appuntamenti dell’autunno,a questo non potete decisamente mancare.
Maria Barca
131 eventi pubblicati
63 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate