Ultime notizie pubblicate
Sios: un successo annunciato
CARA SARDA: il progetto fotografico di Gianni Casti
La passeggiata nel gusto: le Eccellenze enogastronomiche della Sardegna in mostra a Cagliari al Bastione di Saint Remy
A Cagliari le stelle del triathlon mondiale: il 27 maggio la 3^tappa delle World Triathlon Championship Series
A Cabras 3 nuove scarpette rosse posizionate nella piazza Don Sturzo, simbolo del no alla violenza sulle donne.
La Notte dei Musei al Museo del Carbone
Festa di Sant’Efisio 2023: tutti gli eventi e le iniziative collaterali della 367ª edizione
Festeggiamenti in onore di Sant’Efisio, tutti i numeri della 367ª edizione
Matteo Congiu si aggiudica il premio A’Design Award 2023 per il suo letto in sughero BISU
In Sardegna la disabilità si cura anche con la Musica: In partenza a Marrubiu il corso di Musicoterapia promosso dalla Scuola Alessandra Saba
1943 VR: i bombardamenti di Cagliari. La realtà virtuale al Lazzaretto di Cagliari dal 13 Aprile al 28 Maggio
Lo speaker e conduttore radiofonico di Radio Deejay Michele Wad Caporosso apre il suo tour all’Università degli Studi di Cagliari
HACCP Sardegna Tour 2023 : Tutto pronto per il gran finale il 3 Aprile all’Holiday Inn di Cagliari
Alghero ospita BITAS: la Borsa Internazionale del Turismo Attivo in Sardegna dal 23 al 26 Marzo 2023
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo

ESPERIENZE SONORE, LA TRADIZIONE MUSICALE SARDA SI FA IMMERSIVA
Il progetto Produzioni Sardegna si affida anche alle tecnologie. Ne parlano ai microfoni di SE24 il direttore scientifico Marco Lutzu e il direttore generale dell’Isre Marcello Mele

DIDASCALIA IMMAGINE: La presentazione di Esperienze sonore
Un percorso innovativo tra gli strumenti musicali della tradizione sarda attraverso quattro installazioni che offrono un diverso punto di vista sulla collezione degli strumenti musicali del Museo del Costume di Nuoro, gestito dall’Isre, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico. Si intitola “Esperienze Sonore” il progetto di Produzioni Sardegna, con Ottavio Nieddu come referente, con il fine di guidare il visitatore in una passeggiata immersiva tra gli strumenti musicali collocati nel loro contesto culturale, che sia di festa o di convivio, in un determinato territorio.
E infatti la “Realtà immersiva” con un visore, il “Virtual tour” nel museo di Nuoro, il gioco delle “Launeddas virtuali” e le “Cartoline dalla Sardegna” sono le quattro possibilità di fruizione proposte dal progetto realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma della Sardegna tramite il bando ‘Culture Lab’ per lo sviluppo di progetti culturali innovativi (POR FESR 2014-2020).
Due installazioni saranno stabili al museo di Nuoro ma si affianca una mostra itinerante a beneficio soprattutto degli studenti delle scuole e delle università: «La mostra itinerante è forse il risultato principale del progetto», riferisce ai microfoni di SE24 il responsabile scientifico, l’etnomusicologo Marco Lutzu (il video è in coda) sull’iniziativa che parte dalla valorizzazione della collezione esposta al museo del Costume di Nuoro dell’Isre. «Alcuni di questi oggetti non sono più utilizzati ai nostri giorni ma per gli strumenti vivi abbiamo coinvolto anche suonatori e ballerini», aggiunge.
«Siamo partner di questo progetto che consentirà un viaggio virtuale nelle nostre teche insieme a tutto il resto dell’esposizione nel museo di Nuoro», ha riferito a SE24 il direttore generale di Isre, Marcello Mele. Il viaggio inizia da Cagliari: martedì 10 maggio la visita guidata per gli studenti universitari con Ignazio Macchiarella, direttore del Laboratorio Interdisciplinare sulla Musica dell’Ateneo cagliaritano, insieme a Ottavio Nieddu e a Marco Lutzu. Le prossime date in calendario sono il venerdì 13 maggio all’Università degli Studi di Sassari, martedì 17 maggio al Liceo Ginnasio Statale Luigi Asproni di Nuoro, venerdì 20 maggio all’Istituto Salesiano Don Bosco di Cagliari e martedì 31 maggio all’Istituto De Castro di Oristano.
Ottavio Nieddu aveva evidenziato, durante la conferenza stampa, che la tecnologia dà la possibilità di ascoltare le sonorità nei luoghi dove gli strumenti partecipano alla vita comunitaria. E Diego Pani, referente etnomusicologo di Isre, ha parlato di scrigni che contengono un mondo di sonorità vive, con dentro i suonatori all’interno delle comunità. Un’esperienza che apre anche un’interessante dimensione turistica. Ecco che la mostra è fruibile in tre lingue (italiano, sardo e inglese) e sono in programma quattro incontri online con gli operatori turistici. Nei piani c’è la volontà di implementare Esperienze sonore con nuovi contenuti, anche attraverso il coinvolgimento di altri suonatori per creare altri esercizi musicali.
Manuela Vacca
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
