Metti in evidenza il tuo evento
Dalla collaborazione di Passu lebiu-escursioni in Sardegna,Niberos – Trekking Photography e Passion Sardinia Tourism Factory nasce Wild West Sardinia – Trekking della Costa Verde.
Un itinerario che attraverserà luoghi dove la natura ancora padroneggia,ruba l’anima e toglie il fiato a chi,curioso,si spinge fin laggiù,ignaro di ritrovarsi davanti ad una scenografia unica: un territorio incontaminato,dall’ecosistema unico,carico di fascino.
– 1 maggio: Montevecchio
– Piscinas: Attorno a quello che oggi potrebbe sembrare un piccolo paese semi abbandonato,si nascondono alcune tra le più importanti testimonianze di archeologia industriale del ventesimo secolo. Attraverseremo vallate,colline e ruscelli,il bosco maturo si trasformerà lentamente in macchia mediterranea più bassa e intricata,regno del cervo sardo,finché anche quest’ultima si aprirà sulla maestosa spiaggia di Piscinas: qui antichi ginepri piegati dai venti di maestrale si aggrappano su dune di sabbia dorata alte fino a 120 metri e che si estendono per un diametro di oltre 2 km prima di sfumare nel blu del Mediterraneo.
Programma:
Ore 8:15: Incontro a Cagliari in piazza dei Centomila,parcheggi Hotel Mediterraneo.
Per chi proviene dal nord o centro Sardegna,differenti punti di incontro sono concordabili in sede di contatto telefonico o via mail.
Ore 8:30 Trasferimento in minibus fino al borgo minerario di Montevecchio. Circa 80km,tempo di percorrenza circa 1h15′
Ore 10:00 Partenza escursione da Montevecchio a Piscinas,dove ci attende un bagno ristoratore. Lunghezza percorso: circa 14km Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti)
Dislivello: trascurabile,in discesa.
Difficoltà: E (escursionistico) adatto a tutti purché abituati a camminare e in buona forma fisica.
2 maggio: Scivu – Capo Pecora Se il maestrale è uno scultore,Scivu è invece un musicista: la finissima sabbia silicea di questa spiaggia,infatti,produce al calpestio un lieve suono simile a quello di un archetto di violino.
Dalla vedetta sopra la spiaggia si gode di uno splendido panorama che abbraccia l’intera costa,da nord a sud,e da li ci dirigeremo verso un breve tratto su un altopiano a terrazza sul mare,in primavera ricoperto di tappeti di fioriture multicolore,per poi doppiare Capo Pecora e risalireverso il punto panoramico di Arcu Sa Cruxi.
Ore 9:00 Trasferimento in minibus da Piscinas alla spiaggia di Scivu. Circa 30 km,tempo di percorrenza circa 50′.
Durante il tragitto avremo modo di ammirare diversi insediamenti minerari e il borgo di Ingurtosu,dove risiedevano soprattutto dirigenti,impiegati e tecnici.
Su tutto domina il Castello,come veniva chiamato il palazzo della direzione,costruito intorno al 1870 in un insolito e pittoresco stile neomedievale sul modello di un palazzo tedesco.
Ore 10:00 partenza escursione da Scivu a Capo Pecora.
Lunghezza percorso: circa 15km
Pranzo al sacco
Dislivello: circa 200m.
Difficoltà: E (escursionistico) adatto a tutti purché abituati a camminare e in buona forma fisica.
3 maggio: Cala Domestica – Masua Cala Domestica è una piccola perla: una splendida spiaggia che,incastonata tra profonde scogliere,cela ancora una volta numerosi resti archeologici.
Da qui il sentiero si innalza,allontanandosi dalle basse coste sabbiose e portandoci in una delle aree geologicamente più interessanti dell’isola,si snoda in un paesaggio che si fa via via più aspro e coriaceo,si assottiglia e infine si inerpica tra falesie a picco sul mare,faraglioni e pinnacoli di roccia avvolti dalla macchia mediterranea che ci inebria con le sue essenze.
Il punto più alto si trova a poca distanza dal nostro arrivo e offre un panorama mozzafiato sul faraglione del Pan di Zucchero e sull’insediamento minerario di Masua.
Ore 9:00 Trasferimento in minibus da Funtanazza alla spiaggia di Cala Domestica. Circa 18KM,Tempo di percorrenza 30′.
Ore 09:45 Inizio escursione Cala Domestica – Masua.
Ore 18:00 Trasferimento in minibus Masua – Cagliari,piazza dei Centomila.
Per il rientro delle persone provenienti dal centro e nord Sardegna,differenti trasferimenti sono concordabili in sede di contatto telefonico o via mail.
Lunghezza percorso: circa 10km
Pranzo al sacco
Dislivello: circa 300m.
Difficoltà: E (escursionistico) adatto a tutti purché abituati a camminare e in buona forma fisica.
ISCRIZIONI ENTRO IL 20 APRILE 2015
Quota trasparente: – Minimo 7 partecipanti € 165,00 (Tot a persona per 3 giorni) – 14 partecipanti € 128,00 (Tot a persona per 3 giorni)
Comprensivo di: – pranzo al sacco del 02/05 e del 03/05 – Accompagnamento professionale – Assicurazione RC Trasporti: Tansfer 01/05 Cagliari/Montevecchio Tansfer 02/05 Piscinas/Scivu Tansfer 03/05 Funtanazza/Cala Domestica Tansfer 03/05 Masua/Cagliari Escluso: quanto non espressamente indicato
– Per chi deciderà di partecipare alle 3 giornate di trekking il territorio offre alcune soluzioni per il pernotto,cena e colazione,alcune anche piuttosto economiche ma al tempo stesso molto suggestive e confortevoli;
Vi segnaliamo: – Camping shopadroxiu per la notte del 01/05 che mette a disposizione camere doppie o quadruple compreso di cena e pernotto e colazione a partire da 50 euro a persona
– Agriturismo su Trabi per la notte del 02/05 che mette a disposizione camere doppie o quadruple compreso di cena e pernotto e colazione a partire da 43 euro a persone Siamo comunque a vostra completa disposizione per qualsiasi informazione e supporto e per vagliare insieme altre soluzioni a seconda delle vostre esigenze.
Impegno: medio
Tipologia: trekking itinerante con zaino in spalla
Partecipanti: minimo 7,massimo 14
La prenotazione sarà considerata valida al versamento dell’acconto.
http://www.sardiniatourismfactory.com
INFO E PRENOTAZIONI:
mail: [email protected]
cell: 342/1538717
sito: www.sardiniatourismfactory.com
mail: [email protected]
Cell: 347/7607284 Viviana
Pagina Facebook
mail: [email protected] Cell: 3349923423 Andrea
Fb: www.facebook.com/niberos?fref=ts
Il programma del trekking potrà subire variazioni per motivi di sicurezza. Il trekking verrà effettuato solo al raggiungimento minimo di 7 partecipanti.
Passu lebiu, escursioni in Sardegna-Daniela
31 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate
Meteo
Allerta Meteo
Rischio Idraulico
Rischio Idrogeologico
Temporali