Metti in evidenza il tuo evento
Appuntamento a sabato 12.11.2011 – ore 08.15 a Cagliari,viale Diaz,parcheggio del CIS. (partenza ore 08.30 Puntuali!)
Per informazioni: [email protected] o [email protected] – cell. 3208814417
Visita guidata all’ insediamento Fenicio – Punico di Pani Loriga ed al Museo Archeologico – Santadi
video: http://www.youtube.com/watch?v=VEbFuU_qEXU
Spostamenti in auto propria
Pranzo al sacco
Quota di partecipazione: € 13.00 (€ 3 per i ragazzi dai 6 ai 12 anni) per minimo 10 adesioni,comprendente il biglietto per la visita al Museo Archeologico,al sito archeologico e l’accompagnamento.
La visita termina nel pomeriggio
Questo affascinante sito,non ancora aperto al pubblico,grazie ad un incontro fortuito,sabato sarà per noi accessibile.
L’insediamento,che prende il nome dai proprietari del terreno,è ubicato sulla sommità di un’altura. La posizione strategica permetteva il controllo delle due antiche vie di penetrazione che collegavano il Sulcis orientale con la valle del Cixerri e con il Campidano di Cagliari.
L’ accesso all’acropoli,che si trovava sulla parte occidentale della collina,avveniva per mezzo di una strada che partiva dalle pendici del colle,attraverso una cinta muraria esterna.
All’ interno del sito potremo ammirare,gentilmente guidati dal curatore del Museo Archeologico di Santadi Dr. Remo Forresu,la necropoli prenuragica a domus de janas con santuario,l’insediamento urbano,la cinta muraria difensiva interna ed esterna,la porta d’accesso al pianoro,la cinta di difesa dell’acropoli detta "Case Matte",l’ acropoli,la necropoli punica con tombe a camera,la necropoli fenicia ad incinerazione,sulla cima della collina completa la ricchezza del sito il nuraghe Diana.
Nel pomeriggio,di rientro,faremo sosta pranzo a Nuxis presso la chiesetta campestre di S. Elia e visiteremo nelle vicinanze un piccola grotta.
Necessarie scarpe comode meglio se da trekking.
Dovendo prenotare è necessario confermare entro mercoledì 9 novembre,inviando un’e-mail a [email protected] o [email protected] o telefonando al cell. 3208814417
Le nostre iniziative sono riservate ai soci. Iscrizione a SardEscursioni e rinnovi – quota sociale per il 2011: € 5.00.
Sardescursioni
187 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate