Mercoledì 12 ottobre alle 17 la sezione italiana di Amnesty International presenta a Sassari il Rapporto annuale 2015-2016 sulle violazioni dei diritti umani e le relative forme di tutela in tutto il mondo.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche,Scienze della Comunicazione,Ingegneria dell’Informazione ed il Dipartimento di Giurisprudenza,l’Associazione Scienze Politiche e l’European Law Students’ Association dell’Università di Sassari.
A introdurre i lavori nell’“Aula Segni” del Complesso didattico di Viale Mancini 5 sarà l’avvocato Attilio Pinna,responsabile di Amnesty International per il capoluogo turritano,al quale faranno seguito i saluti del Magnifico Rettore Massimo Carpinelli,del sindaco Nicola Sanna e dell’avvocato Mariano Mameli,presidente del Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari.
Grande attenzione è rivolta agli interventi “Tutela dei diritti e sicurezza: le «extraordinary rendition» e il caso Abu Omar” di Silvia Sanna,docente di Diritto Internazionale nell’Ateneo sassarese, e “Morire in carcere,morire di carcere” di Paola Sechi,docente di Diritto Penitenziario.
A concludere i lavori dell’incontro,moderato dalla giornalista Anna Sanna,responsabile della comunicazione di Amnesty Sassari,sarà il portavoce nazionale Riccardo Noury,che traccerà il bilancio evidenziando i dati raccolti nel Rapporto sui diritti umani come garantiti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e da altre convenzioni internazionali in 160 paesi e territori durante il 2015.
Tra i temi più importanti la questione dei rifugiati in fuga da guerre e repressioni,la tortura e i maltrattamenti,la mancata tutela dei diritti sessuali e riproduttivi,la sorveglianza da parte dei governi e la cultura dell’impunità.
Il testo contiene le principali preoccupazioni e le richieste dell’organizzazione ed è una lettura fondamentale per chi elabora strategie politiche,per gli attivisti e per chiunque sia interessato ai diritti umani.
Alle 20.15 l’appuntamento si sposta al Vecchio Mulino di via Frigaglia per un secondo incontro dedicato a Giulio Regeni: “Dalla parte dei diritti umani”,storie di attivismo e di impegno con un ricordo del ricercatore torturato e ucciso in Egitto. Interverranno Marcella Sanna,del Gruppo Amnesty Sassari e il portavoce nazionale Riccardo Noury. A fine convegno si terrà una cena buffet con consumazione,il cui ricavato sarà in parte devoluto ad Amnesty.