Programma:
Venerdì 18 novembre 2011
Ore 17.30 – Esposizione della bandiera Città dell’Olio presso l’Aula Consiliare del Comune
– Corteo preceduto dalla banda Musicale "G. Puccini" di Gonnosfanadiga
Ore 18 – Inaugurazione della XXV Sagra delle Olive alla presenza del sindaco Sisinnio Zanda,dell’Assessore Regionale all’Agricoltura Oscar Cherchi,del Presidente della Provincia del Medio Campidano Fulvio Tocco
Ore 18.30 – Inaugurazione mostra fotografica e letteraria con artisti e scrittori gonnesi
Sabato 19 novembre 2011
Ore 09 – Apertura stand
– Laboratorio del gusto: percorsi guidati di analisi sensoriale e degustazione degli olii di oliva a cura dell’Agenzia Laore Sardegna.
– Illustrazione del processo produttivo alle scolaresche presso il Frantoio Foddi
Ore 10.30 – Convegno "Quale futuro per l’olivicoltura e l’agricoltura sarda" a cura dell’Agenzia Laore Sardegna. Nel corso del convegno verranno presentati i concorsi "Olive da tavola in salamoia al naturale","Olio Nuovo" e il "Campionato regionale di Potatura",presso l’Aula Consiliare del Comune.
Ore 16 – Visita al Frantoio Foddi con illustrazione dei processi produttivi e degustazione olio della Nera di Gonnos
Ore 16.30 – Laboratorio del sapone: olio e cosmesi nella tradizione gonnese
Ore 18 – Balli della tradizione popolare accompagnati dalla fisarmonica di Bruno Ghiani: il Gruppo Folk di Santa Barbara nei locali della Sagra
Ore 21 – Chiusura degli stand
Ore 21.30 – Serata musicale con Reverendo Jones. A seguire i Dj di radiomela.it
Domenica 20 novembre 2011
Ore 09 – Apertura stand
Ore 09.30 – Le vie dell’acqua: percorso guidato alla scoperta dei pozzi pubblici
Ore 10.30 – Annullo filatelico
Ore 11 – Premiazione concorsi Migliori Stand e Miglior Vetrina
Ore 13 – Servizio mensa e ristoro
Ore 18 – Spettacolo "Circo Parapiglia": intrattenimento con giocoleria
– Degustazione di bruschette all’olio extravergine di oliva
Ore 20 – Chiusura stand
Ore 21 – Spettacolo musicale con gli X-Blad Tour 2011