Metti in evidenza il tuo evento
Completato dal Ministero dei beni e delle attività culturali il restauro di uno dei complessi pittorici su tavola più importanti conservati in Sardegna,si presentano presso la Pinacoteca Mus’a di Sassari i risultati del lavoro e i sorprendenti dati emersi dalle indagini diagnostiche,effettuate sulle opere con la collaborazione determinante del Dipartimento di Ingegneria Meccanica,Chimica e dei Materiali dell’Università degli Studi di Cagliari,dell’ENEA e della sezione di Cagliari dell’ISAC-CNR.
Il Retablo di Castelsardo,della cui struttura originaria rimangono soltanto quattro tavole conservate nella Chiesa di Sant’Antonio Abate,è l’opera che dà il nome al maggiore artista attivo sull’Isola tra Quattro e Cinquecento,artista la cui identità è tuttora avvolta nell’ombra.
Parte delle analisi eseguite prima del restauro hanno avuto,oltre che una finalità volta a garantire al meglio l’intervento conservativo,lo scopo di individuare quei tratti identificativi dell’artista che,se comparati con i dati desunti dalle altre opere ricondotte alla medesima bottega,possano fornire agli studiosi degli elementi in più per la soluzione dei problemi attributivi.
Le informazioni desunte dalle ricerche d’archivio,pubblicate o tuttora in corso,potranno ora essere messe in rapporto con le informazioni emerse dalle radiografie,dalla fluorescenza a raggi X,dalle riflettografie all’infrarosso e dalle analisi stratigrafiche sui dipinti raffiguranti San Michele Arcangelo,la Trinità e gli Apostoli Mattia,Matteo,Filippo e Bartolomeo,opere di innegabile rilevanza all’interno della produzione dell’anonimo artista. I risultati delle indagini e del restauro sono confluiti in un volume,Leggere l’invisibile.
Storia,diagnostica e restauro del Retablo di Castelsardo,curato dalla Soprintendenza di Sassari nella persona di Laura Donati e da Ombretta Cocco dell’Università di Cagliari,pubblicato per i tipi della Palombi Editori.
La presentazione,che si terrà martedì 17 marzo alle ore 17.00,sarà coordinata dalla direttrice della Pinacoteca Mus’a,Maria Paola Dettori.
Programma
Saluti Maria Paola Dettori, Direttrice Pinacoteca Mus’a Don Francesco Tamponi,Direttore Ufficio Diocesano beni culturali - Diocesi di Tempio Ampurias
Intervengono Laura Donati,Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Paola Meloni,Università degli studi di Cagliari Ombretta Cocco,Università degli studi di Cagliari Franca Persia – Attilio Tognacci,ENEA – Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Pietro Usai, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Gerlinde J. Tautschnig,Restauri opere d’arte – Abacus s.n.c.
SBAPSAE-SS - URP
1 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate