Metti in evidenza il tuo evento
La clausura di S.Teresa: radioso esempio di vita contemplativa è il titolo dell’incontro previsto il prossimo 26 marzo per il ciclo Incontri Teresiani.
Il relatore don Francesco Marruncheddu che oltre essere parroco a Campanedda scrive sul settimanale diocesano Libertà diretto da Mons. Paolo Atzei Vescovo Metropolita di Sassari.
Come sempre l’incontro previsto alle ore 18:00 si terrà presso la Chiesa del Carmelo e dopo la messa che lo stesso Marruncheddu celebrerà,alle ore 19.30 il concerto organizzato dall’Ass. Culturale Ma… donne che collabora con p. Antonio De Melis,nell’animare il Santuario.
A esibirsi il coro femminile Melabrina di Illorai,diretto dalla M° Barbara Cossu che,come tutti gli aderenti all’iniziativa,offre il concerto in favore della raccolta fondi da destinare alle Missioni in Congo.
Il Coro prende il nome da una specie di Roverella plurisecolare,forse la più antica d’europa,molto diffusa in Sardegna ed in particolare nella zona di Illorai,uno dei più antichi centri del Goceano.
Il piccolo centro ha origine preistorica, come dimostrano i numerosi nuraghi (Luca,Su montrigu de Sa Corona) e i bronzetti rinvenuti nel territorio (come il bue conservato al Museo archeologico ed etnografico di Sassari).
Di grande importanza la grande necropoli di Molia,scoperta negli anni settanta durante la costruzione della strada a scorrimento veloce Ottana-Cantoniera del Tirso il cui territorio è appunto ricoperto da una vasta macchia di Melabrina.
Brunilde Giacchi
59 eventi pubblicati
19 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate