Metti in evidenza il tuo evento
Parcheggiate le auto in un ampio spazio presso il Ponte Piras all’ingresso della valle di Zairi inizieremo l’escursione seguendo una carrareccia che costeggia il rio Piras,la nostra meta è canale “Sa Nestara” dove troveremo un lembo di un’antica foresta,salvatasi dai tagli selvaggi del secolo scorso,il botanico Ignazio Camarda sosteneva che la Sardegna era ricoperta da vasti boschi,suggestive foreste di tassi e agrifogli.
Nel Linas possiamo vederne un lembo d’importante valore botanico. Per arrivarci è necessaria grande attenzione perché il percorso diventa difficile,percorreremo una ripida salita che ci condurrà sotto un leccio di notevoli dimensioni,il sentiero costeggia la montagna e continua a salire sino a oltre 900 mt.
Lo scenario che si presenta ai visitatori è aspro e selvaggio,i graniti del ruscello de "Sa Forara de s’Omu",l’acqua che scorre fra piccole cascate e laghetti,le rocce di Punta Cammedda,un’immagine che rimarrà impressa nella nostra mente. Inizieremo la discesa verso il Canale dei Tassi che salendo si trova sulla sinistra.
Un canale riservato,quasi inaccessibile che custodisce decine di esemplari di tassi millenari,l’ambiente è irreale,un microclima particolare,il muschio,le radici che si intrecciano,le dimensioni dei tassi,creano un alone di magia che ti colpisce riportandoti indietro nel tempo ad immaginare come potevano essere i nostri boschi. Risaliremo per il rientro,attraversando “Sa Forara de s’Omu” e scenderemo lentamente sino a campo Baranta fino ad arrivare alle nostre auto.
Organizzazione
[email protected]
Nino 3403519925 Anna Rita 3478492543 Luciana 3479567930

sisinniozanda
42 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate
Meteo
Allerta Meteo
Rischio Idraulico
Rischio Idrogeologico
Temporali