Ultime notizie pubblicate
Isidro Ferrer. Il Libro degli altri
Tennistavolo: Cagliari ospita i Campionati Italiani Assoluti di seconda e terza categoria
A Nuoro il 20 Marzo la seconda tappa del HACCP Sardegna Tour 2023
LA GUERRA NEGLI OCCHI DI OTTO FOTOGRAFE UCRAINE: PRESENTATA A CAGLIARI LA MOSTRA “DIARY”, AL CASTELLO DI SAN MICHELE DAL 4 MARZO AL 10 APRILE.
Sardegna protagonista al carnevale di Vimodrone con l’arte di Alberto Scalas e i Mamutzones de Samugheo
Sardegna Ricerche: al via il corso “Design for Business”
Colf, badante e babysitter: iscrizioni aperte per i corsi proposti da Acli Cagliari, Promos e Nuova collaborazione
Mezza Maratona del Giudicato – Domenica 26 Febbraio in gara 750 corridori
La Scuola Civica di Musica di Nuoro apre le iscrizioni al Secondo Concorso di Composizione Musicale intitolato a Grazia Deledda
Addio a Maurizio Costanzo, giornalista, conduttore tv, autore, sceneggiatore è morto a 84 anni
“Con Sguardo Bambino”: Quando libri e lettori si incontrano
Conferenza sull’importanza dello screening per la prevenzione dell’Alzheimer a Porto Torres
I vitigni autoctoni: il patrimonio genetico enologico della Sardegna
La Sartiglia di Oristano: un evento da vivere in diretta streaming!
Ecco i 15 luoghi del cuore più votati in Sardegna: il Monastero di Santa Chiara ad Oristano al primo posto nella classifica dell’11^ censimento del Fondo per l’Ambiente Italiano
Cagliari SoloWomenRun 2023: scopri il percorso completo della gara
HACCP Sardegna Tour 2023 La corretta gestione delle criticità e delle intolleranze alimentari nella ristorazione: Celiachia, Favismo, intolleranza al Lattosio
VISIONI SARDE NEL MONDO: PARTE DA BERNA IL TOUR 2023
Candelora – Ai componidoris Danilo Casula e Giampaolo Mugheddu i ceri benedetti

Busachi e i suoi colori 2019
Una manifestazione all’insegna di enogastronomia, folklore e tradizioni a Busachi, piccolo centro di trachite rosa nella provincia di Oristano

DIDASCALIA IMMAGINE: Busachi e i suoi colori
Si rinnova l’appuntamento con Busachi e i suoi colori: Tre giorni di festa nel paese dell’amore
13-14-15 settembre 2019
Tutto è pronto nel piccolo centro della regione storica del Barigadu, per una nuova edizione di Busachi e i suoi colori che, da venerdì 13 a domenica 15 settembre, animerà l’intero paese in provincia di Oristano.
Una tre giorni all’insegna di tradizione, folklore, musica ed enogastronomia che regalerà a turisti e visitatori uno spettacolo di colori, suoni e gusti unico nel suo genere.
Anche quest’anno alla manifestazione prenderà parte il noto pubblicitario e critico d’arte Gavino Sanna che, nel 2017, creò appositamente uno slogan grazie al quale Busachi è divenuto per tutti, abitanti e non, il paese dell’amore.
E sarà proprio l’amore, ça va sans dire, il filo conduttore della prima serata.
Venerdì 13 settembre alle 19.00, infatti, Gavino Sanna si confronterà sul tema con il musicista e compositore ploaghese Soleandro, durante un incontro-concerto che il pubblicitario portotorrese ha voluto offrire alla popolazione del piccolo borgo.
Soleandro eseguirà diversi brani tra cui la celebre Savitri (cantico d’amore), traccia principale dell’omonimo cd e cover, in lingua sarda logudorese, del brano della pop star Ed Sheeran, Perfect.
La rassegna busachese proseguirà sabato 14 settembre con un calendario fitto di appuntamenti, tra cui il laboratorio di pittura per bambini, a cura del gruppo Die po die, intitolato a Filippo Figari, artista indissolubilmente legato al paese abbarbicato sulle colline del Barigadu. Fu infatti proprio il pittore cagliaritano, annoverato tra i padri dell’arte sarda del Novecento, a dipingere, nel 1911, il ciclo pittorico dal titolo l’Amore in Sardegna che impreziosisce la sala del Comune di Cagliari. Per realizzare l’opera Figari decise di trasferirsi a vivere a Busachi e proprio qui, durante i tre anni di permanenza, l’artista trovò l’ispirazione per realizzare la grandiosa opera d’arte.
Alle 19.00 si terrà la XIV edizione di Antigas Armonias, rassegna di canti polifonici a cui prenderanno parte i cori polifonici Santa Usanna e Su Nennere di Busachi, il coro Santa Cecilia di Arborea e il Coro degli Alpini di Preganziol, Treviso.
La serata di sabato 14 si chiuderà alle 22.30, con la X edizione del Carnevale estivo che vedrà la sfilata e l’esibizione di molte delle scenografiche maschere tradizionali della Sardegna. A seguire musica e balli in piazza con il cantante Emanuele Bazzoni, accompagnato dall’organetto di Roberto Fadda.
La giornata conclusiva di domenica 15 settembre si aprirà, alle 10.45, con la XX Rassegna regionale del folklore, evento clou della manifestazione Busachi e i suoi colori. Donne, bambini e uomini, a piedi e a cavallo, sfileranno tra le vie del centro storico di Busachi per rinnovare un appuntamento che quest’anno coinvolgerà circa cinquecento partecipanti, provenienti da diverse parti dell’isola. Un corteo che, con i colori e l’oro degli splendidi abiti tradizionali sardi, dà vita a una manifestazione di folklore e musica, che non ha eguali nell’intera provincia di Oristano.
Alle 13.15, suoni e colori lasceranno il posto a sapori e profumi della tradizione. Nella centrale piazza Italia, verrà infatti organizzata una degustazione dei piatti tipici del matrimonio busachese (succu, angellottoso, bombasa e petza de ebreghe) ma anche di specialità culinarie di altri paesi del Barigadu.
A seguire, alle 15.00, si esibiranno gruppi folk di diversi paesi della Sardegna, tenores e il gruppo musicale composto da Peppino Bande, all’organetto, Roberto Tangianu, alle launeddas, e dalla voce di Carlo Crisponi.
L’ultima giornata di Busachi e i suoi colori si concluderà, alle 21.00, con un suggestivo spettacolo pirotecnico.
«L’intento – spiega Lino Cordella vicesindaco di Busachi – è quello di organizzare una manifestazione che richiami visitatori e turisti da ogni parte dell’isola, come finora avvenuto, per fare conoscere non solo Busachi ma anche gli altri centri del Barigadu; ogni paese della zona ha una propria anima che va preservata e raccontata attraverso le nostre tradizioni e la nostra cultura enogastronomica».
Una appuntamento al quale, per il terzo anno consecutivo, collaborano non solo la Pro Loco e l’Amministrazione comunale ma tutte le associazioni presenti a Busachi, nessuna esclusa. «Lo spirito di coesione e collaborazione alla base di Busachi e i suoi colori – conclude Cordella – è per noi motivo di orgoglio e per questo intendo ringraziare chi si adopera per la buona riuscita di un evento che, al di là della manifestazione in sé, vuole essere una vetrina per Busachi e per l’intero territorio circostante. Noi continueremo su questa strada e stiamo già pensando alla prossima edizione durante la quale ci auguriamo di potere ospitare una coppia di sposi per celebrare il tradizionale matrimonio busachese».
Quello del turismo matrimoniale è un percorso che Busachi ha intrapreso nel 2017 ripristinando il rito tradizionale che non veniva celebrato ormai da oltre trent’anni. Una cerimonia che affonda le proprie radici in tempi antichi, riportata in vita con l’intento di preservare e tramandare le tradizioni busachesi ma anche con l’auspicio di fare entrare a pieno titolo il piccolo centro del Barigadu tra le suggestive mete del turismo matrimoniale in Sardegna.
Per prendere visione del programma completo si rimanda alla locandina in allegato.
Per informazioni:
Lino Cordella +39 340 2398582 / Serafina Mandra +39 342 3131693
Pagina Facebook: Benvenuti a Busachi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
