Programma:
Venerdì 25 Novembre
Ore 15.00 – Allestimento delle Cortes.
Ore 15.30 – Sa ‘ia de su connottu – scuola civica dell’artigianato e degli antichi mestieri: Inaugurazione della mostra e saggio sull’attività
svolta dagli allievi della scuola.
Ore 17.00 – Biblioteca comunale: presentazione del libro “I giorni del massacro. Itri,1911. La camorra contro gli operai sardi”,
di Antonio Budruni,Carlo Delfino editore.
A seguire: presentazione del calendario 2012 realizzato dall’associazione turistica pro loco di Atzara.
Sabato 26 Novembre
Ore 10.00 – Apertura delle Cortes.
Ore 11.00 – Sa ‘omo de ziu Antoni e zia Grazia Manca: Inaugurazione de Sa Omo de su sabone – dimostrazione della
produzione tradizionale del sapone.
Ore 16.00 – Museo Antonio Ortiz Echagüe – Inaugurazione della Mostra “Domos de perda e dies chi passant” di Lino Pes: omaggio
ad Atzara e ai suoi pittori.
Ore 17.30 – Sala Consiliare: Premiazione della seconda edizione del concorso di poesia sarda “Mandrolisai”.
Ore 21.00 – Museo del vino: Intrattenimento serale con suoni e danze della tradizione popolare.
Domenica 27 Novembre
Ore 10.00 – Apertura delle Cortes.
Ore 11.00 – Sa ‘omo de donna Annamaria: Sant’Andria,Atzara da il benvenuto al vino nuovo; apertura della prima botte e degustazione.
Ore 13.00 – Pranzo nei punti di ristoro lungo il percorso enogastronomico.
Ore 15.00 – Suoni e balli per le vie del paese.
Ore 16.00 – Museo del vino: Preparazione e degustazione dell’acquavite.
Ore 20.00 – Chiusura della manifestazione.
DA VEDERE
Scuola civica dell’artigianato e degli antichi mestieri: Mostra bibliografica di documenti attinenti le arti del ricamo,del cucito e dell’abito
tradizionale,della tessitura e infine della colorazione della lana e della preparazione del costume di Atzara a cura della Biblioteca Comunale.
Cantina Fradiles: Mostra bibliografica di documenti sulla viticoltura e la produzione del vino,a cura della Biblioteca Comunale di Atzara.
Sa ‘omo de donna Annamaria: Mostra del costume tradizionale di Atzara,a cura del Gruppo Folk di Atzara e in collaborazione con l’Istituto
Superiore Etnografico della Sardegna.
Casa Muggianu: preparazione,lavorazione e cottura del pane secondo la tradizione atzarese.
DOVE MANGIARE/DORMIRE
Ristorante-Pizzeria "Al Vecchio Mulino" Via Regina Elena,3 – Tel. 078465400
Agriturismo "Su Zeminariu" Loc. Su Zeminariu – Tel. 078465235
B&B "Happy Dream" Via Vittorio Emanuele,S/N – Tel. 078465440
B&B "Il Leccio Del Mandrolisai" Via A. Demelas Serra,7 – Tel. 3357128602
B&B "Mandrolisai Accogliente" Via Umberto I,14 – Tel. 078465061
B&B "Zia Maria" Via S. Antioco,57 – Tel. 078465135
B&B "Sa Cora Manna" Via S. Antioco,S/N – Tel. 3383771085
B&B "Serra A. Maria" Via Vittorio Emanuele,73 – Tel. 078465387
B&B "Sa Cora Manna" Via S. Antioco,s/n – Tel. 3383771085
B&B "Serra A. Maria" Via Vittorio Emanuele,73 – Tel. 078465387
Organizzazione
Sito Web
Tel 0784 65205