Metti in evidenza il tuo evento
Che poi la cassa si identifichi immancabilmente con quella da morto,beh,questo è un altro discorso. La cronaca nera nel corso degli ultimi tre secoli è stata un tripudio di insospettabili mogli che con metodi efficaci e silenziosi hanno sperimentato più volte lo status di vedove “allegre” senza alcun rimorso di coscienza: dalle “pioniere” come Mary Ann Cotton e Belle Gunnes,le prime donne serial killer d’America,alle “veggenti” come Tillie Gburek (che prevedeva la data di morte dei suoi mariti); dalla “collezionista” Vera Rencz,che conservava in cantina in bare di zinco i corpi dei suoi trentadue amanti,a Nannie Doss,“the gigling granny” (la nonna ridacchiante) alla pluriomicida Marie Besnard,assolta grazie agli avvocati che aveva pagato con le eredità “sottratte” a mariti e parenti; per chiudere con l’italiana Milena Quaglini,l’unica tra le altre che si suicidò sopraffatta dal rimorso.
Tra battute al “veleno” e canzoni demodè,Rita Atzeri e Francesca Falchi raccontano un universo dominato da mogli “esemplari” dedite alla “cura” del coniuge e da mariti “assicurati” precocemente scomparsi. Un originale vademecum che,unendo finzione e realtà,suggerisce le tempestive “misure” da adottare per passare indenni attraverso un matrimonio.
Organizzazione
985 eventi pubblicati
138 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate